La Festa della Repubblica italiana si celebra il 2 Giugno perché, proprio tra il 2 e il 3 giugno 1946, si tenne il Referendum con cui gli Italiani, dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia, scelsero di far diventare l’Italia una Repubblica costituzionale, abolendo la monarchia.

La Festa della Repubblica è una giornata importante per la nostra storia e ricca di grandi iniziative e cerimonie ufficiali. Dal 1948, per esempio, in via dei Fori Imperiali, a Roma, si tiene una sfilata militare in onore della Repubblica. Negli ultimi anni la sfilata è stata semplificata, per renderla meno costosa e per salvaguardare i monumenti antichi che sorgono nella zona. La cerimonia attuale prevede  la deposizione di una corona d’alloro al Milite Ignoto, simbolo di tutti i caduti in guerra e che non sono mai stati riconosciuti, presso l’Altare della Patria. A seguire, una parata militare alla presenza delle più alte cariche dello Stato (Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, ministri). Uno dei momenti più spettacolari della parata rimane quello dell’esibizione delle Frecce Tricolori: dieci aerei, di cui nove in formazione e uno solista, che compongono la pattuglia acrobatica più numerosa del mondo. Gli alunni della nostra Scuola hanno avuto la possibilità di “scoprire” la scheda elettorale del 1946 e di esprimere anche loro un voto, motivando la loro scelta, tornando indietro di 76 anni e vivendo la stessa emozione degli elettori del Secondo Dopoguerra.

Istituto Comprensivo Bernacchia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.