Laura Bassi è stata la prima donna al mondo ad ottenere una cattedra universitaria. Laura, nata a
Bologna il 29 ottobre 1711, è stata fisica e accademica. Viene considerata la seconda donna laureata in
Europa; ricordata per la sua ricerca sulla dinamica dei fluidi, nell’elettricità, nell’ottica e nella fisica
newtoniana. Laura Bassi, il 17 aprile del 1732, sostenne la disputa De universa re philosophica davanti a
un pubblico di letterati, professori e religiosi presso il Palazzo Pubblico di Bologna. La sua
argomentazione colpì i presenti e il 12 maggio, neanche un mese dopo il suo intervento, le venne
conferita la laurea in filosofia.
Fernanda Wittgens è stata una donna che ha salvato opere d’arte ed Ebrei. Fernanda non è solo la
prima direttrice donna della Pinacoteca di Brera, è colei che durante la guerra fa di tutto per trasferire le
opere d’arte in luoghi sicuri per salvarle dai bombardamenti. Fu lei, insieme ad altri sovrintendenti
dell’epoca, a ideare un sistema di sacchi di sabbia per proteggere il Cenacolo di Leonardo Da Vinci.
Non solo. Grazie alla sua posizione di prestigio e ai permessi di muoversi liberamente in città, riesce a
salvare centinaia di ebrei, destinati ai campi di concentramento. Riuscì a portarli oltre il confine con la
Svizzera. Nel 1944 viene arrestata perché nemica del fascismo e condannata a 4 anni di reclusione. Fu
liberata un anno dopo. Continuò ad occuparsi di Brera e della sua ristrutturazione. Nel 2014 viene
riconosciuta Giusta fra le Nazioni.
Hedy Lamarr fu una scienziata a Hollywood. La diva viennese Hedy Lamarr non fu un’attrice qualsiasi: oltre a
recitare in diversi film, brevettò un’invenzione a scopo militare, oggi utilizzata per la telefonia mobile. (File Audio)

Laura Marzadori, primo violino della Scala. Bolognese, giovane, talentuosissima, da quando aveva 25
anni è il primo violino del più importante teatro lirico del mondo. Oggi, a 34 anni, è una famosa influencer
e modello per molte ragazze che la seguono sui social.

https://drive.google.com/file/d/1M9OmfRxSowq4PfwWpEaBPsEVZ-5tMAB1/view?usp=share_link

Istituto Comprensivo Bernacchia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.