Il 23 Maggio 2022  è  “La Giornata della Legalità”,  a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il 1992 è l’anno delle stragi di Cosa Nostra.
Un anno drammatico e cruciale, che cambia per sempre la storia dell’Italia: colpiti due magistrati palermitani, la loro forza, la loro umanità, il loro senso profondo dello Stato. I nostri alunni, dopo essersi documentati sulla vita dei  magistrati siciliani,  hanno scritto alcune pagine  del diario civile di due uomini comuni, non di due eroi: hanno descritto la loro allegria, ironia, rabbia e, soprattutto, la solitudine a cui furono condannati. Gli alunni, per la produzione scritta,  hanno preso spunto da un video sulla storia dei giudici Falcone e Borsellino, realizzato dagli  alunni di una Scuola Primaria  della provincia di Grosseto.

https://www.youtube.com/watch?v=FazJmns_kvg&t=7s

La prima parte del video è risultata molto illuminante sul fenomeno Mafia. La seconda parte, invece,  è stata particolarmente commovente; soprattutto quando  sono  state riproposte le parole di Giovanni Falcone. “Gli uomini passano, ma le idee restano. Restano le loro tensioni morali che continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”. La Giornata Tematica ha lo scopo di incoraggiare la cultura della legalità e  rientra nelle attività  previste per l’insegnamento dell’Educazione Civica. 

Istituto Comprensivo Bernacchia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.