Leonardo da Vinci organizzò la festa del Paradiso al Castello Sforzesco di Milano  per il matrimonio tra Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Sforza. Questo fu un vero e proprio evento voluto da Ludovico il Moro per riaffermare la sua potenza e stupire gli invitati giunti dalle maggiori corti dell’epoca.  Iacopo Trotti, ambasciatore estense a Milano, ha lasciato una testimonianza scritta di questa festa descrivendo scenografie, musica, pietanze raffinate e abbigliamento degli invitati. Il poeta fiorentino Bernando  Bellincioni  scrisse, per l’occasione, un testo teatrale dedicato agli sposi e recitato da attori che rappresentavano i “grandi del cielo”, cioè gli dei della mitologia, che rendevano omaggio alla nuova Duchessa di Milano, unendosi agli ambasciatori  e ai reali delle maggiori corti europee.

 

Anno 1490 (13 Gennaio)

Ducato di Milano, Corte di Ludovico il Moro

Tutta la nobiltà milanese è raccolta al Castello Sforzesco.

Un grande evento sta per iniziare: il grande Leonardo da Vinci ha organizzato un maestoso spettacolo per festeggiare le nozze di Gian Galeazzo Sforza e Isabella d’Aragona. Sarà ricordata nella memoria dei posteri con il nome di “Festa del Paradiso”.

 

Anno 2022  (15 Gennaio)

Molise, I.C. “Bernacchia” di Termoli

Gli studenti dell’I.C. riportano alla luce il mondo leonardesco in un’aula virtuale, reinterpretando l’atmosfera della “Festa del Paradiso” con scene sul tema: rappresentazione del Sole,  dei 9 pianeti del Sistema Solare e  dei 12 segni dello Zodiaco.

https://www.youtube.com/watch?v=SPvY20k5BEs

Istituto Comprensivo Bernacchia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.