Skip to content

Anniversario epico quello di quest’anno. Ricorrono, infatti, i 700 anni dalla morte di Marco Polo, viaggiatore e mercante veneziano che simboleggia l’incontro tra Occidente e Oriente. Il mercante era nato a Venezia, ma la sua avventura lo condusse a esplorare Paesi fino ad allora quasi del tutto ignoti alla cultura europea. Imparò la lingua e gli usi “tartari” che raccontò al suo ritorno in patria, dopo ben 24 anni di lontananza. In una prigione dettò le sue memorie a un compagno, il pisano Rustichello. Per ricordare questo importante anniversario storico, gli alunni delle Classi 1B, 2B e 3B della Scuola Secondaria hanno riletto alcune pagine delle sue memorie, il celebre “Milione”, che rappresenta una preziosa perla nella letteratura di viaggio di tutte le epoche. Il tema del viaggio è proseguito e si è fatto più concreto con il racconto delle avventure del Nautilus di Jules Verne attraverso One Pager e Companion Book. Si è concluso con le riflessioni su un viaggio più recente, quello di Ismael, raccontato da Francesco D’Adamo. “Era vero. Il diritto al viaggio e alla mobilità era solo per gente che aveva un passaporto forte e poteva superare le frontiere”. La bellezza è un’esperienza relazionale che nasce dal corpo-mente, lo stesso vale per la cultura: di entrambe gli alunni ne sono stati gli sperimentatori, attraverso un viaggio di scoperta di se stessi e di luoghi sconosciuti. L’attività didattica si è svolta in un giorno speciale, La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, che si celebra il 23 Aprile di ogni anno, per richiamare l’attenzione sul ruolo centrale della lettura nel processo di crescita dei ragazzi.

Istituto Comprensivo Bernacchia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.