Insegnamenti e quadro orario nella scuola primaria
Il tempo scuola settimanale della Scuola Primaria Pantano Basso proposto alle famiglie è:
- SETTIMANA CORTA: 31 ore in 5 giorni alla settimana con due giornate di lezioni pomeridiane (dalle 8,10 alle 13,10 il lunedì, mercoledì e venerdì; dalle 8, 10 alle 16,10 il martedì e giovedì)
Il curricolo di studio della scuola primaria prevede per tutti gli alunni gli insegnamenti disciplinari per 27 ore settimanali (29 nelle classi quarte e quinte) come previsti a livello ordinamentale dal Regolamento di “Revisione dell’assetto, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” (DPR 89/2009), dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola del Primo Ciclo allegate al Regolamento ministeriale del 16 novembre 2012 e dal Decreto Interministeriale dell’11.4.2022, n. 90.
In aggiunta al monte ore nazionale di 27 ore, sono previste delle attività laboratoriali.
Quadro orario settimanale degli insegnamenti curricolari
* Nel plesso Pantano Basso, l’ora di Laboratorio può essere dedicata all’Educazione Fisica. Nelle classi quarta e quinta, nell’ora di Musica il docente di classe è affiancato dall’esperto di Musica per l’avviamento alla pratica musicale nella scuola primaria (altre attività relative al potenziamento musicale sono svolte nelle altre ore di laboratorio e/o in orario extracurricolare).
L’insegnamento dell’Educazione Civica, di 33 ore annuali, si svolgerà nell’ambito del monte orario previsto e più docenti ne cureranno l’attuazione nel corso dell’anno scolastico.
Per gli alunni stranieri di recente immigrazione con nessuna o scarse competenze linguistiche sono previste attività curricolari di “Alfabetizzazione lingua italiana” che andranno a sostituire, caso per caso, alcune ore degli altri insegnamenti curricolari.
L’articolazione delle aree disciplinari si sviluppa concretamente, anche con sequenza modulare, con i necessari adattamenti concordati dalle equipe pedagogiche delle classi stesse, in ragione delle specializzazioni dei docenti, del tempo scuola, della tipologia degli alunni, dei progetti attivati, delle effettive e variabili condizioni operative nelle quali si trovano ad operare da un anno all’altro, e anche per realizzare compensazioni fra le discipline, per introdurre nuove discipline o attività, per interventi di raccordo con l’extrascuola.
Particolare flessibilità è prevista per le attività di “laboratorio”, la cui programmazione sarà adattata alle singole necessità delle classi e potrà prevedere la presenza di esperti.
Dai un’occhiata alla nostra brochure.